Lo zoo dalla A alla Z
Ingresso e riduzioni
Organizza la tua visita
I servizi del giardino zoologico
I bambini allo zoo
Cosa non si può fare
Gli animali
Come aiutarci
Informazioni generali sul giardino zoologico
Ingresso e riduzioni
No, si possono acquistare solo biglietti giornalieri. Se vuoi avere la possibilità di fare visite brevi e frequenti allo zoo ti consigliamo di acquistare un abbonamento annuale. Informazioni sui biglietti di ingresso
Sì, ma solo con il timbro valido. Prima di uscire dallo zoo devi andare alla cassa e far timbrare il biglietto. In questo modo potrai rientrare allo zoo una seconda volta nella stessa giornata.
Il timbro è importante anche se decidi di mangiare al ristorante Gasthaus Tirolergarten o al Landtmann’s Parkcaféche si trovano all’esterno dello zoo.
No, non sono previste riduzioni sul biglietto di ingresso al giardino zoologico per queste categorie.
Chi percepisce la pensione minima ha diritto a una riduzione sul biglietto dietro presentazione del certificato della pensione o della vecchia tessera sociale con l’identificativo ”p”.
Le persone con disabilità superiore al 50% hanno diritto a una riduzione sul biglietto di ingresso dietro presentazione della tessera per disabili.
I bambini/ragazzi disabili fino al compimento del 19° anno di età hanno diritto all’ingresso gratuito e a un biglietto ridotto per 1 accompagnatore.
L’ingresso è gratuito per le persone con il 100% di disabilità e per 1 accompagnatore.
Il giardino zoologico è quasi privo di barriere architettoniche. Lungo il percorso Seckendorff-Gudent si trovano alcuni parcheggi per disabili. Il percorso che dall’ingresso Tirolergarten conduce alla parte storica del giardino zoologico è molto ripido e inadatto a chi si sposta in sedia a rotelle. Il percorso Baumkronenpfad è più adatto, anche se può essere occasionalmente chiuso per maltempo.
Le toilette gratuite per i disabili si trovano nell’ORANG.erie, nella casa degli elefanti, nell’area della foresta pluviale e nella fattoria tirolese. Per utilizzare le toilette per disabili dell’ingresso di Hietzing e dell’ingresso Neptun serve una chiave apposita chiamata “euro-key” che può essere richiesta alle rispettive casse. Per usufruire della toilette della casa delle scimmie si deve avere la propria euro-key.
Presso tutti gli ingressi del giardino zoologico si possono noleggiare gratuitamente sedie a rotelle. Per il noleggio è necessario prenotare con debito anticipo chiamando il numero 01/8779294 – 219 del Centro informazioni. Alla consegna lo sportello trattiene un documento di identità che viene restituito al termine del noleggio.
Dal divieto di accesso per cani sono esclusi i cani guida e i cani da assistenza opportunamente addestrati (provvisti di documento di riconoscimento e pettorina).
Il giardino zoologico organizza visite guidate speciali per le persone con disabilità e con esigenze particolari. Per maggiori informazioni chiamare il Centro prenotazioni al numero 01/877 92 94 – 500 (lun-ven dalle 8:00 alle 17:00) o scrivere a: reservierung@zoovienna.at
L’abbonamento annuale dà diritto all’ingresso nel giardino zoologico ed è valido per un anno a partire dalla data di acquisto. Può essere richiesto presso tutte e tre le casse del giardino zoologico (Hietzing, Neptun, Tirolerhof) dove viene anche rinnovato alla scadenza.
Per l’emissione sono necessari il nome e la data di nascita. Il biglietto annuale è valido solo se accompagnato da un documento di identità munito di fotografia e deve essere esibito ad ogni ingresso. Non è trasferibile e, se utilizzato in modo improprio, viene ritirato irrevocabilmente. I bambini non ancora in possesso della carta d’identità devono presentare una foto per l’abbonamento annuale.
I buoni per gli abbonamenti annuali possono essere acquistati presso le casse del giardino zoologico e nell’online shop alla pagina www.zoovienna.at/shop.
Se dimentichi l’abbonamento annuale ti sarà consentito di entrare allo giardino zoologico solo per una volta con un documento di identità munito di fotografia.
In caso di smarrimento o furto il Centro informazioni di Hietzing ti rilascerà un duplicato dietro presentazione della denuncia di smarrimento o di furto.
La ZOOcard è una carta cliente gratuita che non ha data di scadenza e può essere richiesta da tutti i visitatori dello zoo a partire dai 18 anni di età. Non sostituisce l’abbonamento annuale, ma offre alcuni vantaggi per la visita dello zoo. Con la ZOOcard ottieni agevolazioni in alcuni dei nostri punti di ristorazione, nel negozio dello zoo e presso i nostri partner. I titolari della ZOOcard hanno la possibilità di prolungare l’abbonamento annuale a un prezzo più vantaggioso entro i 90 giorni successivi alla scadenza. Informazioni sulla ZOOcard e modalità di richiesta .
Nel caso degli asili è consentito l’ingresso gratuito a un accompagnatore ogni gruppo di 5 bambini, anche se incompleto. In presenza di 6 bambini l’ingresso è quindi gratuito per due accompagnatori.
Nel caso delle scuole (anche degli istituti prescolastici) è consentito l’ingresso gratuito a un accompagnatore ogni gruppo di 10 bambini, anche se incompleto. In presenza di 11 bambini l’ingresso è quindi gratuito per due accompagnatori.
Nel caso di gruppi integrati è consentito l’ingresso gratuito a un accompagnatore supplementare su conferma scritta della direzione scolastica o dell’asilo da presentare alla cassa.
I bambini pagano a partire dal compimento del 6° anno di età. Per i bambini al di sotto dei 6 anni l’ingresso è gratuito. Dal compimento del 19° anno di età viene applicata la tariffa degli adulti.
Le famiglie possono acquistare un carnet famiglie che comprende 2 biglietti giornalieri per adulti e 3 biglietti giornalieri per bambini al costo di 85 euro. I biglietti sono validi a partire dalla data di emissione e possono essere utilizzati anche singolarmente.
I giornalisti muniti di pass per la stampa possono entrare gratuitamente durante l’esercizio della propria attività. Per gli accompagnatori l’ingresso è a pagamento.
Le babysitter possono entrare gratuitamente durante l’esercizio della loro attività dal lunedì al venerdì, esibendo l’apposito documento. È prevista una deroga a questa regola se il documento attesta che svolgono il loro lavoro anche durante i fine settimana.
L’ingresso è gratuito per il personale di altri zoo dotato di relativo badge. Per gli accompagnatori l’ingresso è a pagamento.
Organizza la tua visita
Il giardino zoologico è aperto tutti i giorni dalle 9:00 per 365 giorni all’anno, anche in inverno e nei giorni festivi. Gli orari di chiusura vanno dalle 16:30 alle 18:30 a seconda della stagione. È importante ricordare che anche il parco del castello chiude subito dopo. La chiusura delle casse e l’ultimo ingresso consentito sono mezz’ora prima dell’orario di chiusura. Alcuni padiglioni chiudono prima del giardino zoologico. Informazioni sugli orari di apertura
La piantina per orientarsi all’interno del giardino zoologico, con l’indicazione degli animali, dei servizi e degli orari dei pasti degli animali, è disponibile gratuitamente alle casse e nei distributori dislocati nello zoo. La si può inoltre scaricare qui.
Chi preferisce visualizzare la piantina dello zoo direttamente sul cellulare può scaricarne qui la versione online con tutte le specie animali, i cuccioli attualmente presenti e tutti i servizi offerti.
L’accesso ai cani è vietato nell’intera area del parco del castello e quindi anche nel giardino zoologico. Sono esclusi dal divieto di accesso i cani guida e i cani da assistenza opportunamente addestrati (provvisti di documento di riconoscimento e pettorina).
No, nell’intera area del parco del castello – e quindi anche nel giardino zoologico – non è consentito usare biciclette, pattini tradizionali e in linea, skateboard, scooter e simili. L’uso delle biciclette e dei veicoli elettrici è riservato al personale dello zoo.
Sono consentiti i tricicli e le biciclette per bambini dotate di ruote di diametro non superiore a 30 cm (circa un foglio A4). Il giardino zoologico declina ogni responsabilità in caso di incidente.
È naturalmente consentito scattare fotografie e fare riprese a titolo personale. Le condizioni per poter effettuare riprese a scopo commerciale sono specificate qui.
Il castello è raggiungibile in pochi minuti a piedi da tutti e tre gli ingressi. Il modo più rapido per arrivarci è partire dall’uscita “Neptun” e svoltare a sinistra.
All’uscita principale di “Hietzing” si segue la strada asfaltata fino al punto in cui ci si deve fermare, quindi si prosegue verso destra.
Dall’uscita “Tirolerhof” si prende la sinistra verso la Gloriette e si scende seguendo le curve della strada attraverso il parco del castello.
I cartelli indicatori del parco indicano in quale direzione procedere.
Tranne che nei mesi invernali ci si può anche spostare con la linea panoramica. Informazioni sulla linea panoramica
Per le inchieste giornalistiche rivolgersi al nostro ufficio stampa. Ufficio stampa
I giornalisti muniti di pass per la stampa possono entrare gratuitamente durante l’esercizio della propria attività. Per gli accompagnatori l’ingresso è a pagamento.
I servizi del giardino zoologico
Il giardino zoologico dispone di svariati punti di ristorazione per il piacere dei suoi ospiti. Oltre ai chioschi dove consumare un rapido spuntino, sono presenti diversi bar e ristoranti con menu sempre diversi. Il Gasthaus Tirolergarten e il Landtmann’s Parkcafé sono accessibili anche senza biglietto di ingresso del giardino zoologico, per tutti gli altri locali è necessario il biglietto. Se ti trovi già nel giardino zoologico e vuoi mangiare al Gasthaus Tirolergarten o al Landtmann’s Parkcafé recati in una delle tre casse e chiedi il timbro per poter continuare la visita dello zoo una volta uscito dal ristorante. I servizi di ristorazione dello zoo
Il Centro informazioni all’ingresso principale di Hietzing funge da punto di riferimento per qualsiasi richiesta durante gli orari di apertura dello zoo. Vi si trovano anche le brochure, i pieghevoli e i moduli per i suggerimenti e i reclami. Il Centro informazioni può essere contattato al numero 01/877 92 94–219.
Se hai smarrito qualcosa all’interno del giardino zoologico puoi rivolgerti al Centro informazioni presso l’ingresso di Hietzing. Il centro può essere contattato al numero 01/877 92 94–219.
Se trovi un oggetto che probabilmente è stato smarrito all’interno del giardino zoologico, puoi consegnarlo al Centro informazioni presso l’ingresso di Hietzing.
Nel piano interrato del Centro informazioni presso l’ingresso principale del giardino zoologico sono a disposizione armadietti di sicurezza gratuiti (cauzione di 1 euro). Gli armadietti di sicurezza grandi misurano cm 55 x 45 x 34, quelli piccoli cm 44 x 41 x 35. Purtroppo non è possibile depositare carrozzine, motorini o tricicli nel Centro informazioni.
Il giardino zoologico ha due negozi e stand mobili concessi in affitto a Wild Republic.Vi si possono trovare animali di stoffa, libri, vestiti per bambini e altri souvenir. Il negozio all’uscita di Hietzing è accessibile anche dall’esterno senza biglietto di ingresso del giardino zoologico. I negozi aprono ogni giorno alle 10:00 e possono essere contattati al numero 01/877 20 52 .
Nel viale dello zoo di fronte all’area dei leoni è presente una postazione di pronto soccorso presieduta ogni giorno, durante gli orari di apertura, dal personale dell’Arbeiter-Samariter-Bund.
Nel giardino zoologico si può pagare con il bancomat e le carte di credito Amex, DC, Visa e Mastercard in tutte le casse, nei punti di ristoro e nel negozio. Nel giardino zoologico non c’è il bancomat.
Nell’area del giardino zoologico si trovano 9 fontane di acqua potabile proveniente dalle sorgenti viennesi, tutte indicate nella piantina dello zoo. Durante l’inverno le fontane sono chiuse.
Anche l’acqua dei lavandini dei servizi igienici è potabile. Nel giardino zoologico sono inoltre presenti diversi punti di ristorazione.
Da marzo a fine ottobre il giardino zoologico di Schönbrunn attiva una linea panoramica che consente a tutti di salire facilmente dall’area storica alla fattoria tirolese e trasporta i visitatori del parco del castello agli ingressi dello zoo.
1 trenino collega la casa degli elefanti alla fattoria tirolese. 3 trenini attraversano il parco del castello fermandosi in tutti i punti di maggior interesse. Informazioni sulla linea panoramica
Lo zoo offre molte possibilità per l’organizzazione di eventi privati come feste aziendali, matrimoni, ecc. Maggiori informazioni sugli eventi privati
I bambini allo zoo
I bambini pagano a partire dal compimento del 6° anno di età. Per i bambini al di sotto dei 6 anni l’ingresso è gratuito. Dal compimento del 19° anno di età viene applicata la tariffa degli adulti.
I bambini al di sotto dei 14 anni possono visitare il giardino zoologico solo se accompagnati da un adulto, come previsto dalle norme sull’obbligo di sorveglianza dei minori. Dietro dichiarazione scritta del responsabile del minore in cui questi si assume la responsabilità della visita, anche i ragazzi dai 12 anni in su possono visitare il giardino zoologico senza essere accompagnati.
Se il responsabile del minore rilascia una dichiarazione di assunzione di responsabilità in merito, i ragazzi dai 16 anni in su possono portare con sé anche un minore al giardino zoologico.
Ecco un possibile modello di dichiarazione:
Io sottoscritto/a, ……………………………………………………
residente in ……………………………………………………
mi assumo, in data …………………………………, la responsabilità personale
della visita al giardino zoologico di Schönbrunn per il/i seguente/i minore/i:
Nome ………………………….. nato/a il ……………
Nome ………………………….. nato/a il ……………
Nome ………………………….. nato/a il ……………
Il/i minore/i è stato/sono stati da me informato/i circa il regolamento in vigore per i visitatori dello zoo.
Data …………….. Firma………………..................
Le famiglie possono acquistare un carnet famiglie che comprende 2 biglietti giornalieri per adulti e 3 biglietti giornalieri per bambini al costo di 85 euro. I biglietti sono validi a partire dalla data di emissione e possono essere utilizzati anche singolarmente.
Sì. Il nostro servizio di noleggio di carretti porta-bimbo si trova presso il Biergarten, dietro alla casa degli ippopotami. Sono disponibili circa 30 carretti porta-bimbo. Il noleggio costa 2 euro; alla consegna lo sportello trattiene un documento di identità valido con fotografia che viene restituito al termine del noleggio. Da novembre a marzo i carretti porta-bimbo sono utilizzabili solo durante i fine settimana, i giorni festivi e le vacanze scolastiche della città di Vienna. Negli altri mesi il servizio di noleggio è disponibile tutti i giorni.
Tutti i servizi igienici del giardino zoologico dispongono anche di fasciatoio.
Nel ristorante Gasthaus Tirolergarten, nel Kaiserpavillon, nel Café Atelier Nonja, nel Jumbo Grill e nel Biergartensono a disposizione dei visitatori forni a microonde per riscaldare i pasti dei bambini.
Le babysitter possono entrare gratuitamente durante l’esercizio della loro attività dal lunedì al venerdì, esibendo l’apposito documento. È prevista una deroga a questa regola se il documento attesta che svolgono il loro lavoro anche durante i fine settimana.
Cosa non si può fare
Nell’intera area del giardino zoologico è vietato dare da mangiare agli animali. I nostri animali vengono alimentati con cibo accuratamente selezionato in base alle loro esigenze.
Purtroppo l’accesso ai cani è vietato nell’intera area del parco del castello e quindi anche nel giardino zoologico. Sono esclusi dal divieto di accesso i cani guida e i cani da assistenza opportunamente addestrati (provvisti di documento di riconoscimento e pettorina).
No, nell’intera area del parco del castello – e quindi anche nel giardino zoologico – non è consentito usare biciclette, pattini tradizionali e in linea, skateboard, scooter e simili. L’uso delle biciclette e dei veicoli elettrici è riservato al personale dello zoo.
Sono consentiti i tricicli e le biciclette per bambini dotate di ruote di diametro non superiore a 30 cm (circa un foglio A4). Il giardino zoologico declina ogni responsabilità in caso di incidente.
Non è consentito introdurre palloni e palloncini nel giardino zoologico perché possono diventare pericolosi per gli animali, ad es. se vengono ingeriti.
Gli animali
Nello giardino zoologico vivono circa 8.500 animali appartenenti a più di 700 specie diverse (compresi gli invertebrati quali le formiche, i ragni, le meduse, ecc.).
Non è possibile avere la certezza di vedere tutte le specie durante una visita. Il momento più favorevole è il mattino. Molte specie infatti si svegliano molto presto e sono particolarmente attive all’inizio della giornata.
Un fattore importante per il benessere degli animali che vivono nel giardino zoologico è mettere loro a disposizione dei luoghi per ripararsi, proprio come nell’ambiente naturale. Se non si riesce a vedere subito un animale, è perché molti di loro hanno a disposizione spazi sia al chiuso che all’aperto, che sono collegati tra loro. È consigliabile dare un’occhiata a entrambi!
Nell’amatissima fattoria accanto al parco giochi i bambini possono accarezzare le caprette nane, che hanno comunque la possibilità di sottrarsi alle carezze.
Per alcune specie selezionate sono inoltre disponibili degli speciali “buoni esperienza” che consentono di avvicinarsi maggiormente agli animali. Tuttavia, non è sempre possibile avere un contatto diretto. Qui trovi maggiori informazioni sui buoni esperienza .
La cartina per orientarsi all’interno dello zoo, con la posizione degli animali, i servizi e gli orari dei pasti degli animali, è disponibile alle casse e nei distributori di pieghevoli dislocati nello zoo. La si può inoltre scaricare qui.
I visitatori possono assistere ai pasti degli animali organizzati ogni giorno al Giardino zoologico. Informazioni sui pasti degli animali
Le visite per assistere ai pasti degli animali possono essere temporaneamente sospese per motivi organizzativi. Ci scusiamo anticipatamente.
No, il giardino zoologico non raccoglie gli animali selvatici feriti, né gli animali domestici rifiutati dai proprietari. In questi casi ci si può rivolgere a un canile, un veterinario o agli altri enti preposti.
No. Il giardino zoologico di Schönbrunn persegue scopi prettamente scientifici. Gli animali non vengono addomesticati, mantengono il loro comportamento naturale e non vengono usati per servizi fotografici, eventi ecc.
No. Per motivi di tutela delle specie non cediamo piume, parti di pelliccia, peli, ecc. degli animali deceduti. Dopo essere state esaminate nel reparto di medicina veterinaria dell’Università di Vienna, le carcasse vengono consegnate ai musei o lavorate per la collezione didattica di proprietà dello zoo.
Come aiutarci
Chi desidera sostenere lo zoo può farlo tramite donazioni. Anche le sponsorizzazioni contribuiscono a mantenere elevata la qualità della cura degli animali.
Molte attività del giardino zoologico possono essere svolte da volontari. Purtroppo non è possibile svolgere mansioni che prevedono un contatto diretto con gli animali perché in tal caso è necessaria una formazione specifica. Maggiori informazioni sul gruppo di volontari “Zoo Aktiv”
Per richieste riguardanti lasciti in favore del giardino zoologico ci si può rivolgere alla sig.ra Anna Danzl. Contatto
Le offerte di lavoro aggiornate si trovano nella pagina “Jobs” .
Informazioni generali sullo zoo
Il giardino zoologico di Schönbrunn è di proprietà della Repubblica d’Austria. Dal 1° gennaio 1992 è diventato una società indipendente dall’amministrazione federale con il nome di Schönbrunner Tiergarten Gesellschaft m.b.H. Dal 1° gennaio 2020 ne ha assunto la direzione il Dott. Stephan Hering-Hagenbeck con funzione di amministratore unico. Il giardino zoologico ha un consiglio di sorveglianza, un organo consultivo per la biologia dei giardini zoologici, la zoologia e l’ecologia e un comitato di promozione.
Il giardino zoologico si estende su una superficie di 17 ettari nel cuore del parco di 160 ettari del castello di Schönbrunn. Assieme al castello di Schönbrunn e al parco, fa parte del patrimonio culturale dell’umanità dell’UNESCO di Schönbrunn.
Il giardino zoologico di Schönbrunn è lo zoo più antico al mondo. Nel 1752 l’imperatore Francesco I Stefano di Lorena, il consorte di Maria Teresa, fece costruire la ménagerie attorno al padiglione centrale. Inizialmente la ménagerie degli “animali rari” era accessibile solo alla famiglia imperiale e ai suoi nobili ospiti. Dal 1778 in poi, di domenica fu aperta anche alle “persone abbigliate decorosamente”.
Oggi il giardino zoologico di Schönbrunn, con i suoi due milioni di visitatori all’anno, è un luogo di svago particolarmente amato e un punto di riferimento per i turisti di tutto il mondo in visita a Vienna. Dall’inizio ai giorni nostri sono trascorsi 270 anni di storia durante i quali il giardino zoologico si è trasformato da ménagerie dell’imperatore in uno degli zoo più moderni e belli del mondo. Ancora oggi, a secoli di distanza, si può percepire l’atmosfera imperiale. È proprio alla combinazione di elementi antichi e strutture moderne che il giardino zoologico deve il suo fascino particolare.
Nel giardino zoologico vivono circa 8.500 animali appartenenti a più di 700 specie diverse (compresi gli invertebrati quali le formiche, i ragni e le meduse, ecc.).
Sono circa 90 le persone che si occupano degli animali e del loro benessere. Complessivamente lavorano per il giardino zoologico circa 259 persone all’anno, corrispondenti a 203 collaboratori impiegati a tempo pieno.